fix bar
fix bar
fix bar
fix bar
fix bar
fix bar

La multidisciplinarietà in oncologia 2022

image
 

La multidisciplinarietà in oncologia 2022


Responsabili scientifici: Pasquale De Stefano, Antonino Iaria -

Il Corso guarda all’evoluzione di nuove organizzazioni sanitarie, tecnologie e terapie (mediche, chirurgiche e radioterapiche). Verranno coinvolte le associazioni di volontariato e dei pazienti.


PROVIDER ECM
L'Orsa Maggiore srl (2546)



1-2 luglio 2022
Roghudi (RC), Access Point dell’Area Grecanica

Target di riferimento:
  • Medico-chirurgo Discipline di riferimento: Anestesia e rianimazione, Allergologia e Immunologia Clinica, Cure Palliative, Medici di Medicina Generale, Medici della continuità assistenziale, Cardiologia, Ematologia, Farmacologia e Tossicologia clinica, Geriatria, Igiene Epidemiologia e Sanità pubblica, Dermatologia e Venereologia, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Legale, Medicina Interna, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Chirurgia Generale, Gastroenterologia, Urologia, Ginecologia e Ostetricia, Genetica Medica, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Chirurgia Toracica, Chirurgia Maxillo-facciale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Anatomia Patologica, Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Endocrinologia. .
  • Farmacista Discipline di riferimento: farmacia ospedaliera, farmacia territoriale
  • Biologo
  • Psicologo
  • Infermiere
  • Fisioterapista
  • Tecnico sanitario di Radiologia Medica
  • Terapista occupazionale

Numero max di partecipanti: 100
Durata: 16 ore
Crediti ECM: 16

Obiettivi Nazionali di riferimento: integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale – area obiettivi formativi di processo

Quota di Partecipazione: Gratuita

📅  ICS Calendar



RAZIONALE DEL CORSO
L’evento “LA MULTIDISCIPLINARIETA’ IN ONCOLOGIA”, giunto all’ottava edizione, vuole essere un confronto aperto tra specialisti di tutte le discipline coinvolte nella gestione del paziente oncologico. Il Corso di quest’anno è la continuazione di un percorso scientifico che guarda all’evoluzione di nuove organizzazioni sanitarie, tecnologie e terapie (mediche, chirurgiche e radioterapiche). La novità è che daremo voce anche al volontariato ed alle associazioni dei pazienti.

La malattia neoplastica deve essere considerata, in termini di incidenza e mortalità, una patologia che interessa non solo la sfera sanitaria ma anche il sociale, inteso come limitazione alla capacità lavorativa e di “disagio” psico-emotivo per la famiglia, Il tutto gestito nella sua globalità multidisciplinare e multiprofessionale, dall’epidemiologo fino al palliativista.

Il Corso è suddiviso in sessioni specifiche per i più comuni tumori intervallate da tavole rotonde e letture magistrali. È prevista la partecipazione di opinion leaders nelle varie discipline.