Laser e luci nella patologia e nell’estetica dermatologica – Variante B

Laser e luci nella patologia e nell’estetica dermatologica – Variante B
Responsabile scientifico: Prof. Giovanni Cannarozzo -
La Laser-terapia e la Laser-Chirurgia sono da molto tempo un settore nel quale operano molti medici, a vario titolo e con varie specializzazioni. In particolare, l’utilizzo delle sorgenti laser in dermatologia e medicina estetica rappresenta forse l’applicazione più diffusa e richiesta di questi sistemi.
SCHEDA DEL CORSO
Attivo dal 20 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021
Provider ECM: L'Orsa Maggiore srl (2546)
Target di riferimento:
- Medico-chirurgo. Discipline: dermatologia e venereologia, angiologia, chirurgia generale, chirurgia plastica e ricostruttiva, chirurgia maxillo-facciale, chirurgia vascolare, medici di medicina generale, continuità assistenziale, endocrinologia, geriatria, ginecologia, medicina legale.
- Odontoiatra
Numero max di partecipanti: 500
Durata stimata: 5 ore
Crediti ECM: 5 (cinque)
Obiettivi nazionali di riferimento: Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment (29 – area obiettivi tecnico-professionali).
Programma del corso:
Quote di partecipazione al corso:
- € 100,00 € IVA compresa (Variante A)
- € 100,00 € IVA compresa (Variante B)
- € 150,00 € IVA compresa (Varianti A e B)
- € 100,00 € IVA compresa (Variante A)
- € 100,00 € IVA compresa (Variante B)
- € 150,00 € IVA compresa (Varianti A e B)
Dotazione tecnica necessaria:
- computer multimediale con scheda audio e casse acustiche; risoluzione video minima 1024 x 768; connessione internet veloce
- qualunque sistema operativo che supporti uno dei browser sottoelencati:
- browser: internet explorer 7 o superiore; mozilla 3,5 o superiore; safari 3.x o superiore; google chrome V36+
- software: adobe reader (o altro lettore di file in formato pdf); adobe flash player (o altro software per la lettura di file in formato flash); un client di posta elettronica per lettura e invio e-mail
La Laser-terapia e la Laser-Chirurgia sono da molto tempo un settore nel quale operano molti medici, a vario titolo e con varie specializzazioni. In particolare, l’utilizzo delle sorgenti laser in dermatologia e medicina estetica rappresenta forse l’applicazione più diffusa e richiesta di questi sistemi.
Sorgenti laser selettive sono oggi in grado di ridurre sensibilmente lesioni vascolari e pigmentate, o di ottenere il miglioramento di complesse dermatosi facciali. La stessa richiesta di rimozione del tatuaggio, divenuta attualmente un problema medico importante, per motivi sociali e lavorativi, può essere soddisfatta con l’uso di sistemi laser specifici che frammentano le particelle di inchiostro favorendo la loro progressiva eliminazione dalla cute senza provocare esiti cicatriziali evidenti.
La sessione dedicata alle moderne piattaforme multifunzione rappresenta un momento formativo importante per i molti medici che vogliono garantire comunque il migliore risultato estetico e funzionale. Queste piattaforme, in virtù della modularità delle sorgenti e dei manipoli di cui dispongono, possono rispondere a queste esigenze associando utilizzazione ottimale dello spazio, qualità dell’intervento e costi contenuti.
La parte pratica sarà un’occasione importante per valutare anche le nuove disposizioni e la check list di ingresso e dimissione all’interno degli studi medici e degli ambulatori professionali.
Con questo evento il Gruppo Italiano di Laser Dermatologia continua, attraverso le evidenze cliniche raccolte e la valutazione di tutta la letteratura internazionale, ad elaborare e comunicare le raccomandazioni per una corretta gestione delle applicazioni di Laser e Luci nel rispetto delle aspettative e della sicurezza dei pazienti.
Il partecipante al Corso sarà informato sulla innovazione tecnologica inerente questi sistemi, ed acquisirà al tempo stesso i criteri per la scelta del tipo di sorgente di luce (lunghezza d’onda o spettro di emissione) da utilizzare per il trattamento di una determinata patologia o inestetismo.