Continuità Ospedale-Territorio in Dermatologia
Continuità Ospedale-Territorio in Dermatologia
Responsabili scientifici: Luciano Mavilia, Giovanna Moretti -
L’aggiornamento delle conoscenze ed il confronto con la specialistica territoriale ma anche con la medicina e la pediatria di base sono un punto importante per migliorare la capacità di risposta ai bisogni di cura dei cittadini.
PROVIDER ECM
L'Orsa Maggiore srl (2546)
16-17 settembre 2022
Aula Magna "V. Ricevuto" - Polo Universitario Papardo - Messina
Target di riferimento:L'Orsa Maggiore srl (2546)
16-17 settembre 2022
Aula Magna "V. Ricevuto" - Polo Universitario Papardo - Messina
- Medico-chirurgo Discipline di riferimento: Allergologia ed Immunologia Clinica, Angiologia, Dermatologia e Venereologia, Malattie Infettive, Medicina Interna, Pediatria, Psichiatria, Reumatologia, Chirurgia Generale, Urologia, Medicina Legale, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Pediatria (Pediatri di Libera Scelta), Endocrinologia, Genetica Medica, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Vascolare, Anatomia Patologica, Biochimica Clinica, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Microbiologia e Virologia, Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia), Radiodiagnostica, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Continuità Assistenziale, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Psicoterapia, Epidemiologia.
- Biologo
- Farmacista Discipline di riferimento: farmacia ospedaliera, farmacia territoriale
Numero max di partecipanti: 100
Durata: 11 ore
Crediti ECM: 11
Obiettivi Nazionali di riferimento: Integrazione tra assistenza territoriale e ospedaliera (9) Area obiettivi formativi di processo
Quota di Partecipazione: Gratuita
Iscrizioni: Le iscrizioni On-Line sono state chiuse il 15 settembre. Sarà possibile iscriversi in sede fino a disponibilità di posti.
📅 ICS Calendar
RAZIONALE DEL CORSO
Negli ultimi anni la Dermatologia manifesta un costante miglioramento delle opzioni diagnostiche e terapeutiche, e se da un lato l’innovazione terapeutica sia in campo oncodermatologico che immunodermatologico ha cambiato la storia clinica di patologie ad alto impatto sociale, dall’altro la frammentazione dei percorsi aggravata dalla vasta area geografica del territorio della provincia di Messina rappresentano una concreta difficoltà nell’erogazione delle cure e dell’assistenza specialistica.
Il corso ha anche l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione sulle Malattie Rare Dermatologiche per le quali il miglioramento della rete territoriale sanitaria possa offrire ai pazienti percorsi chiari e coordinati in un’ottica di integrazione digitalizzata ospedale-territorio.
L’aggiornamento delle conoscenze ed il confronto con la specialistica territoriale ma anche con la medicina e la pediatria di base sono un punto importante per migliorare la capacità di risposta ai bisogni di cura dei cittadini. Questo anche nell’ottica di ottimizzare le risorse, in modo che la sanità possa diventare un valore condiviso.